Gia abbiamo parlato di webquest come ottima metodologia di studio guidata.
https://lavagna.wordpress.com/2010/04/11/il-webquest-cosa-e-e-a-che-serve
https://lavagna.wordpress.com/2010/01/17/esempio-di-webquest-galileo-galilei/
Il CDD raggiungibile al link
http://www.netvibes.com/pappalardo#Conclusioni
è costituito da un giornale storico, in formato cartaceo e on line, datato Parigi, 14 luglio 1789. L’esperienza è stata progettatata all’interno di un percorso WebQuest di ricerca guidata in Internet su siti preselezionati dal docente di storia. Gli articoli del giornale sono accessibili selezionando la sezione prodotti del WebQuest. Il WebQuest è una attività di ricerca guidata, attraverso cui gli allievi, organizzati in gruppo, raccolgono informazioni in Internet per realizzare dei prodotti (un ipertesto, una presentazione in Power Point, una guida cartacea, un giornale o altro), che dimostrano la loro capacità di rielaborare autonomamente le informazioni trovate. Il contenuto è stato realizzato dalla S.S. di I Grado Capaccio-Paestum (SA), nell’ambito del progetto Innovascuola: Alunni on site e on line: tradizione e innovazione per la formazione.
Parigi, 14 luglio 1789. La fortezza della Bastiglia viene espugnata e i prigionieri liberati. Inizia quella che poi passerà alla storia come La Rivoluzione Francese. Per ricostruire fatti e personaggi di quei giorni, la Scuola Statale di I Grado Capaccio di Paestum (in provincia di Salerno) ha messo on line un webquest, con cui ha costruito un giornale storico, che narra le vicende di quei giorni.
Il contenuto
Il WebQuest è una attività di ricerca guidata da uno o più docenti, grazie alla quale gli allievi, organizzati in gruppo, raccolgono informazioni in Internet per realizzare dei prodotti, che dimostrano la loro capacità di rielaborare autonomamente le informazioni trovate. Per questo CDD il professor Gennaro Pappalardo ha diviso la classe in quattro gruppi, che hanno raccolto le informazioni necessarie per raccontare la situazione socio-politica in Francia e la reazione dei regnanti alla presa della Bastiglia, e per realizzare ritratti dei protagonisti principali della Rivoluzione. Nel sito internet creato per sviluppare la risorsa, il professore di storia ha inserito il percorso didattico fatto seguire ai propri alunni e una ricca (e utile) linkografia.
L’obiettivo
La risorsa è rivolta ai ragazzi delle secondarie di primo grado e ha l’obiettivo di esercitare la classe nella rielaborazione delle informazioni trovate nel Web.
lim.tutor@gmail.com
Filed under: lezioni con la lim, materiali, siti utili | Tagged: netvibes, webquest |
Rispondi