Questo sarà uno spazio fondamentale, qui infatti ci saranno tutti i riferimenti per accedere ed interagire con l’edu lab di indire.
lim.tutor@gmail.com
Questo sarà uno spazio fondamentale, qui infatti ci saranno tutti i riferimenti per accedere ed interagire con l’edu lab di indire.
lim.tutor@gmail.com
ciao a tutti sono una pasticciona.
Benvenuta allora!!!
Ciao! mi chiamo Giovanna Iotti e insegno inglese alla scuola secondaria di primo grado P.R. Giuliani di Cinisello Balsamo. Ho partecipato al mio primo corso di formazione sull’utilizzo della LIM e sono rimasta favorevolmente impressionata dalle enormi potenzialità di questo strumento. Purtroppo noi docenti di lingua siamo sempre in lotta contro il tempo poichè tre “segmenti” settimanali di 50 minuti sono davvero pochi per l’acquisizione della L2! Penso che le case editrici potrebbero darci una mano ad esempio con la produzione di sussidi per l’insegnamento della civiltà attraverso la LIM che siano agili da utilizzare. Esistono alcuni libri di testo con allegati DVD che contengono esercizi multimediali ma siamo solo all’inizio. Mi piacerebbe inoltre conoscere nuovi siti in cui trovare materiali interessanti da proporre ai ragazzi.
benvenuta nel blog!
a breve metterò alla sezione siti dei link utili
seguici!!!
ciao, fra una settimana ci si vede!
Anch’io insegno inglese in una scuola media ,alla S.M.S. Ugo Foscolo di Torino,so che la Oxford University Press sta preparando del materiale per la LIM ma….per ora un po’ per ” paura ” di non sapere usare lo strumento nuovo,un po’ per il poco tempo settimanale ( 3 lezioni di 55 minuti scarsi… ) non ho ancora provato.
Cordialmente
M.Luisa Gambirasio
la LIM mi ha sconvolto tutto il mio mondo fatto di libri squadre compassi e ma accetto la sfida (SONO QUASI IN PENSIONE)..
Questo è lo spirito giusto: ripensare il proprio metodo!
Complimenti!
complimenti x la tua voglia di metterti in gioco e alla prova, malgrado la pensione sia vicina! conosco docenti giovani che non hanno la curiosità e la volontà di imparare metodi nuovi x insegnare ai propri studenti e non usano neanche il computer, fuguriamoci la LIM!!!!!
ciao, buon anno a tutti!
Buon anno a tutti i visitatori del blog!
Insegno scienze matematiche nella scuola media del settimo circolo Papanice.Ho frequentato il mio primo corso sulla LIM.Sono entusiasta e con me i miei allievi.Ho molto da lavorare,ma mi impegnerò al massimo
Interessante il tuo blog, ti seguirò.Buona serata
Grazie
a presto allora!
Salve, sono un’insegnante in pensione ormai da 6 anni, ma seguo ancora il mondo della scuola.
Dico a tutti e anche a chi sta per andare in pensione,che vale la pena percorrere nuove strade, può essere entusiasmante.
E’ capitato a me con la sperimentazione Multilab e l’uso delle nuove tecnologie. Il lavoro è stato stimolante e coinvolgente e i risultati sono stati sempre apprezzabili.
Buon lavoro atutti
grazie Simonetta, al piacere di rivederti si è aggiunta la curiosità e la scoperta delle grandi potenzialità della Lim. Da vecchia maestra spero di saper fondere la “vecchia scuola” (del fare anche con gesso e schede) con la dinamicità di questo strumento.
sono una insegnante della scuola primaria che per 23 anni ha utilizzato carta e penna, adesso affronto questa nuova avventura con un poco di timore ma con la certezza che ne uscirò arricchita anche grazie ai miei due colleghi ed amici, grazie!
ciao a tutti e buona LIM…
grazie e buona lim pure a te!
Dimenticavo di ringraziare per la pazienza e l’impegno la tutor Barbara, ciao
non riescoo a capire dove trovo i materiali da usare con la lim
non ci sono ancora