• Seguici su Twitter

  • PNSD

  • DesignDidattico Partner

    Logo Lim
  • Categorie articoli

  • Blog Stats

    • 1.199.625 hits
  • Pagine

Sulla seconda prova scritta di Matematica del Liceo Scientifico…quali cambiamenti?

visto che spesso ci siamo occupati di lim e matematica ecco un interessante articolo da orizzontescuola

di Erasmo Modica – Queste riflessioni prendono spunto da una lettera inviata all’ex Ministro dell’Istruzione Gelmini da parte di un collega e apparsa sul sito OrizzonteScuola. In tale lettera vengono avanzate delle proposte circa un possibile cambiamento della prova stessa, per renderla, secondo lo scrivete, più vicina agli “standard” degli alunni.

È certamente vero che la prova degli Esami di Stato mette in crisi anche studenti brillanti, ma bisognerebbe effettuare un’attenta analisi del perché questo accada. Innanzitutto i candidati che affrontano l’esame sono degli studenti di Liceo, che terminano quindi il ciclo di studi liceale, che ha delle ben precise finalità educative. Tali finalità sono molto diverse da quelle degli studenti universitari e, nello specifico, molto differenti dagli obiettivi che si vuol far conseguire a un alunno che affronta lo studio dell’Analisi Matematica 1 nelle Facoltà in cui l’insegnamento della disciplina è previsto.

Per quale ragione l’Analisi Matematica 1 deve essere considerata la naturale evoluzione del percorso liceale e non ci si debba dedicare alla Geometria o all’Algebra astratta? Qual è la naturale evoluzione del percorso liceale di uno studente che sceglie di frequentare un Corso di Laurea umanistico? È corretto formare delle calcolatrici? Oppure delle menti pensanti?

È a mio avviso giusto ripensare a una formulazione più idonea della prova di Matematica, più vicina alle finalità educative del percorso liceale, ma ritengo fuorviante ed educativamente scorretto l’operato di chi sia convinto che l’Analisi si possa ridurre al semplice calcolo di forme indeterminate, all’applicazione di regole di derivazione e metodi di integrazione! Esercizi di puro calcolo mettono in evidenza la conoscenza delle tecniche e delle capacità di calcolo.

Come rilevare le capacità di astrazione, argomentazione, interpretazione, traduzione e modellizzazione? Facciamo perdere agli allievi ben cinque anni della loro vita, insistendo su qualcosa di poco utile e che poi sarà verificata con quattro esercizietti veloci agli Esami di Stato?

Addestrare gli allievi alla risoluzione di esercizi in stile Analisi 1, fa sì che si deprivi la Matematica “liceale” della sua valenza fondamentale nella formazione del cittadino! La comunità matematica, ossia le associazioni che si occupano di Didattica (UMI, Mathesis, AniMat, etc.), ha impiegato tantissimo tempo e ha tanto faticato per dare ai docenti la possibilità di utilizzare delle attività didattiche scritte ad hoc su argomenti inerenti al curricolo. Queste attività, si vedano a titolo di esempio quelle che sono raccolte sotto il nome MATEMATICA 2003, sono degli ottimi spunti per una didattica alternativa della matematica e sottolineano l’importanza della disciplina nei fenomeni tratti dall’esperienza quotidiana! Dobbiamo quindi cestinare tutto il lavoro fatto dall’UMI e dalle altre associazioni? Perché torturare tutti gli alunni con la risoluzione di problemi se alla fine basta che conosca delle semplici regolette, vedasi la razionalizzazione del denominatore di una frazione, per la risoluzione di una “meccanicissima” forma indeterminata?

In fin dei conti, volendo fare una paradossale analisi della situazione, i candidati potrebbero affrontare i quesiti dell’esame nuovo in “Calculus Style” senza mai studiare la geometria euclidea? Ma perché imparare a dimostrare? Perché torturare questi poveri ragazzi con tutta quella geometria razionale? In fondo, il Teorema di Pitagora non serve per le forme indeterminate, né per trovare le primitive di una funzione. O forse sarebbe il caso di iniziare a fare Analisi Matematica già dal terzo anno, cambiando totalmente approccio e convertendoci all’Analisi non standard? In questo modo basterebbe una buona conoscenza di algebra, quattro regolette e addio all’astruso concetto di limite! In questo modo l’algebra diventerebbe sovrana, rubando forse il posto alla classica e tanto amata Analisi del Quinto Liceo Scientifico!

Ribadisco che snellire il linguaggio non significa depauperare la matematica della sua valenza altamente formativa! Inoltre, rischieremmo di cadere nel classico errore dell’insegnamento della Matematica fine a se stessa e tanto odiata dagli alunni, togliendo completamente spazio alla Matematica Applicata. Proprio a quest’ultima dovrebbe essere dato un fortissimo risalto, per far sì che gli allievi comprendano che forse la disciplina serve a qualcosa nella vita! È inconcepibile tornare indietro nel 2012!

Non ritengo corretto affermare che il linguaggio utilizzato nei Temi d’Esame sia un linguaggio “da indovinello”, ma piuttosto capita spesso che noi insegnanti non riusciamo a far sì che gli allievi si applichino nella modellizzazione e traduzione dal linguaggio naturale a quello simbolico.

Non voglio essere né concreto né propositivo, quindi non allegherò alcun tipo di proposta di Tema d’Esame, confidando fortemente nelle capacità critiche e nelle competenze dei tecnici preposti alla redazione della prova stessa! I problemi della prova sono altri, ne ho abbondantemente discusso in un post pregresso su Matematica OrizzonteScuola, bisognerebbe rivederne i contenuti nella maniera più consona agli allievi, non impoverirla e ridurla a mero calcolo!

Per sentire la campana di chi sta al di fuori, ho chiesto il parere di Antonia Travaglione, docente universitario di Analisi Matematica 1, che gentilmente ha scritto quanto di seguito proporrò e che ringrazio vivamente per il tempo che ha dedicato nella stesura di queste righe.

«E’ fuor di dubbio che i prerequisiti richiesti dalle facoltà scientifiche in ingresso diventano, di anno in anno, sempre più lontani dalle nozioni che gli studenti hanno appreso al liceo e che l’assenza di raccordo disorienta non poco questi ultimi, tuttavia, a mio avviso, ridurre i quesiti proposti agli esami di Stato agli esempi riportati dal collega nella lettera al Ministro, mi sembra davvero riduttivo. A breve, infatti, che io sappia dall’anno scolastico 2012-13,sarà consentito usare agli esami la calcolatrice grafica che propone, in tutti i tipi già in commercio, il calcolo numerico, il calcolo integrale-differenziale, le operazioni matriciali e vettoriali, il calcolo di numeri complessi, etc., il tutto per adeguarsi ai paesi europei che ne consentono l’uso ormai da anni; dunque anche i quesiti proposti in alcune facoltà scientifiche, non tutte, simili agli esempi riportati nella lettera, vanno assolutamente riformulati.

Mi viene in mente ciò che già vari anni fa Gabriele Lolli scriveva nel suo bel libro Il riso di Talete: “Ragiona, non perderti nei calcoli! Non lasciarti legare dai dati, ma allarga lo sguardo; vola sopra piuttosto che percorrere il labirinto; cerca una strategia invece di applicare ciecamente le regole. Quello che bisogna evitare con la matematica è proprio la matematica”.

Allora, se la tecnologia ci libera sempre più dei calcoli, a maggior ragione, va posto l’accento sullo sviluppo del pensiero critico, della creatività, dell’elaborazione di concetti e della capacità argomentativa, evitando la “fossilizzazione monodirezionale dell’intelligenza”.

Agli Esami di Stato i quesiti devono essere impostati in maniera da calibrare le difficoltà, ma soprattutto devono richiedere vie di risoluzione non uniche che permettano strategie personali e, prescindendo da calcoli laboriosi, diano spazio a un impegno espositivo teso a chiarire ed argomentare la motivazione della scelta operata. Non credo che ciò non sia avvenuto nel passato, tanto che qualche quesito proposto lo scorso anno da cui sembrava trasparire una certa vicinanza alla tipologia delle prove Invalsi, mi ha trovato fortemente critica perché, a mio avviso, sulla validità delle prove Invalsi ci sarebbe molto da discutere, ma non mi sembra questa la sede per farlo.

Vorrei, poi, sottolineare che in una società in cui la flessibilità del lavoro diventa una necessità per effetto di mutamenti molto rapidi nelle tecnologie, ai giovani vengono richieste sempre più capacità multiple ed integrate per adattarsi con efficienza al nuovo, dunque si deve sempre più dare spazio alla visione interdisciplinare ovvero alla cosiddetta “quarta cultura”, cioè al dialogo tra la cultura scientifica e le scienze umane, sociali ed artistiche. D’altra parte già De Finetti, per definire la natura soggettiva della probabilità, ebbe a servirsi di un passo di “Uno, Nessuno, Centomila “ di Pirandello ed il conte Monaldo sottoponeva ogni anno i due figli maschi alla prova di algebra e geometria.

Dunque io auspico sempre più quesiti aperti e temi pluridisciplinari che consentano allo studente bravo di evidenziare il tipo di organizzazione che ha dato alle sue conoscenze.

Infine mi sembra indispensabile porre l’accento sulle motivazioni storiche che hanno portato i matematici, fin dai tempi dei Greci, ad affrontare alcuni problemi, cercandone la soluzione anche per secoli, “provando e riprovando” e talvolta non l’hanno trovata, e penso a Jeans Dieudonné il quale scriveva che “non è possibile capire la matematica contemporanea se non si ha almeno un’idea sommaria della sua storia”, dunque i quesiti come quello sulla quadratura del cerchio mi sembrano più che idonei a misurare quella che un tempo veniva chiamata, più propriamente, prova di maturità: sarebbe bastato che qualcuno avesse insegnato allo studente che anche in matematica sarebbe opportuno usare il vocabolario di italiano e che la derivata e la primitiva hanno lo stesso significato del nome primitivo e derivato in grammatica.

Ma qualcuno glielo aveva mai detto?

Se alcuni docenti si ostineranno ad assegnare un rosario di esercizi meccanici e ripetitivi senza dare spazio all’immaginazione e alla creatività, non faranno che favorire, giustamente, nello studente l’avversione per la disciplina e noi non potremo che ancora parafrasare Dieudonné: “la Matematica è progredita, ma, a parte i matematici, quasi nessuno se n’è accorto e la scuola superiore mette in contatto gli studenti con concetti tutti anteriori al 1800”.

D’altronde anche un famoso economista sosteneva che la ripetizione pigra non aguzza l’ingegno.

Quanti sono, statisticamente, gli studenti che, alla fine del liceo scientifico odiano la matematica e come mai i ragazzi che hanno frequentato il liceo classico, per mia diretta esperienza, spesso raggiungono risultati molto brillanti nelle discipline scientifiche?

Qualche docente se lo è mai chiesto?

Io, come Einstein, preferisco pensare che “ l’immaginazione è più importante della conoscenza”

http://matematica.blogscuola.it

Lascia un commento